ENERGY CONFERENCE 2025 TI ASPETTA! Partecipa all’evento 🫶🏻

20anniversary

Seguici sui nostri canali social

Energia Italia vola a Roma per l’ultima tappa dell’AcademyTour!

L’AcademyTour di Energia Italia ha raggiunto 25 città italiane durante il 2024, per raggiungere tutti i professionisti che oggi giorno lavorano nel settore delle rinnovabili!

Per l’ultimo appuntamento del tour più green del settore Energia Italia ha dato appuntamenti a tutti gli amici il 21 Novembre presso l’Hotel Cristoforo Colombo per trascorrere insieme un pomeriggio di formazione, crescita e condivisione di esperienze professionali.

Durante l’evento erano presenti Luciano Agnello responsabile commerciale del Centro-Sud Italia e Marco Iori, referente per l’intero territorio laziale, i quali hanno dato il via ai lavori! Luciano durante il suo intervento ha mostrato ai partecipanti quali sono i brand di cui si compone il catalogo prodotti di Energia Italia, presentando inoltre un nuovo metodo per effettuare gli ordini attraverso lo shop online, in cui è possibile trovare le promo attive.

Partner dell’evento

Per l’appuntamento a Roma erano presenti noti brand che ormai operano da diversi anni nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica: Bisol, K2 e Solaredge. Queste aziende, con una solida esperienza alle spalle, hanno avuto l’opportunità di presentare le loro ultime innovazioni tecnologiche, confermando il loro ruolo di leader nel mercato fotovoltaico. Bisol, con i suoi pannelli ad alte prestazioni, K2 con le soluzioni di montaggio avanzate e Solaredge con i suoi inverter intelligenti, hanno attirato l’attenzione di professionisti e operatori del settore, offrendo spunti importanti

Futuro energetico con Bisol

L’evento di Roma, inoltre ha anche segnato un importante passo verso la transizione 5.0, è stato condotto da Marco De Bortoli, che ha approfondito la normativa vigente, i principali documenti di riferimento e i vantaggi fiscali legati agli interventi nel settore fotovoltaico.

Un focus particolare è stato dedicato ai moduli fotovoltaici, esaminando i requisiti normativi necessari per garantire alte prestazioni e una lunga durata. In questo contesto, i moduli Bisol sono stati evidenziati come una scelta ideale, in grado di soddisfare pienamente tali requisiti.

Con una capacità produttiva annua di 750 MW, BISOL si conferma il più grande produttore europeo di moduli fotovoltaici, con una presenza internazionale che include Slovenia, Belgio, Francia, Italia, Dubai e Regno Unito.

Durante l’evento, l’azienda ha presentato i suoi moduli di punta, tra cui i BISOL Duplex, che combinano efficienza, durata e versatilità. Grazie alla nuova tecnologia TOPCon, questi pannelli, disponibili in diverse varianti estetiche e con potenze certificate fino a 540 Wp, sono stati presentati come la soluzione perfetta per chi desidera massimizzare la produzione di energia solare.

Soluzioni innovative con Solaredge

La tappa di Roma è stata un’opportunità preziosa per approfondire anche le soluzioni innovative che offre Solaredge grazie al contributo di Matteo Bracaccini, Area Manager Centro per SolarEdge Italia.

La prima parte della formazione si è concentrata su una panoramica completa delle tecnologie Solaredge, con un focus speciale sui nuovi inverter e sulle avanzate soluzioni di ottimizzazione dell’energia. Matteo inoltre ha illustrato come i loro prodotti possano migliorare significativamente l’efficienza e la sicurezza degli impianti fotovoltaici, grazie alla capacità di ottimizzare la produzione energetica a livello di singolo modulo.

Particolare attenzione è stata riservata alle sfide comuni come l’ombreggiamento parziale e le differenze di orientamento dei pannelli, temi che gli inverter Solaredge sono in grado di gestire in modo efficace. Inoltre, sono stati presentati casi studio reali che hanno dimostrato l’efficacia di queste soluzioni in contesti applicativi diversi.

La seconda parte della formazione si è concentrata su argomenti più avanzati, come l’integrazione dei sistemi di accumulo e la gestione intelligente dell’energia. Matteo ha spiegato come configurare e installare i sistemi di accumulo Solaredge, evidenziando i vantaggi di una gestione energetica ottimizzata per utenze sia domestiche che commerciali.

Un altro tema centrale è stato quello della sicurezza: il brand è sopratutto conosciuto per le sue soluzioni avanzate in termini di protezione e monitoraggio degli impianti. I partecipanti hanno potuto apprendere come sfruttare le funzionalità di sicurezza integrate per garantire il funzionamento sicuro e affidabile degli impianti fotovoltaici, nonché come utilizzare la piattaforma di monitoraggio Solaredge, che consente agli installatori di monitorare in tempo reale le performance degli impianti, ottimizzando interventi e manutenzione.

L’efficienza di K2

Come rappresentante per K2 era presente Marco De Bortoli Sales Engineer Italy, che ha fornito ulteriori strumenti e approfondimenti per migliorare le competenze dei partecipanti nel settore fotovoltaico.

Durante la sessione, sono stati esplorati in dettaglio i sistemi di montaggio e le soluzioni di supporto innovative offerte da K2, fondamentali per garantire l’efficienza e la durata degli impianti fotovoltaici. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Marco, acquisendo conoscenze pratiche sui migliori approcci per ottimizzare l’installazione e la gestione degli impianti fotovoltaici.

La giornata si è conclusa con un riepilogo delle tematiche trattate, con un particolare focus sulle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il mercato. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i partecipanti per la loro attiva partecipazione, che ha contribuito a rendere l’evento un’occasione di crescita e aggiornamento professionale.

ERUOALODODOD

efoajioszckask.zmcalfla