ENERGY CONFERENCE 2025 TI ASPETTA! Partecipa all’evento 🫶🏻

20anniversary

Seguici sui nostri canali social

Attiva il tuo tirocinio con noi 🥰

Tirocinio curriculare

Il tirocinio curriculare universitario è importante per diversi motivi ed ha vari obiettivi. Ecco alcune delle ragioni principali per cui il tirocinio curriculare è considerato una parte essenziale dell’esperienza universitaria:

Gli obiettivi del tirocinio curriculare possono variare in base al programma di studio e alla università, ma solitamente includono:

● Fornire esperienza pratica nel campo di studio dell’utente.

● Aiutare gli studenti a sviluppare competenze specifiche richieste per la loro futura carriera.

● Integrare la teoria accademica con l’esperienza pratica.

● Valutare le competenze e le prestazioni degli studenti nel contesto professionale.

● Offrire l’opportunità di riflettere sulle esperienze e apprendimenti acquisiti durante il tirocinio.

● Contribuire al processo di orientamento professionale degli studenti.

● Favorire la collaborazione tra l’università e le aziende o le istituzioni in modo da creare opportunità di lavoro per gli studenti laureati.

In generale, il tirocinio curriculare è una parte cruciale dell’istruzione superiore che aiuta gli studenti a prepararsi per il mondo del lavoro e ad acquisire una visione più chiara delle loro prospettive professionali.

Scopri le Istituzioni convenzionate

Tirocinio extracurriculare

Il tirocinio extracurriculare rappresenta un’importante opportunità per i laureati o neo-diplomati di fare un’esperienza concreta nel mondo del lavoro, al di fuori del percorso accademico. Questo tipo di tirocinio offre benefici significativi sia ai partecipanti che alle aziende coinvolte, con una serie di obiettivi specifici:

Gli obiettivi del tirocinio extracurriculare includono:

● Favorire l’ingresso nel mondo del lavoro per i neolaureati o neodiplomati, offrendo un primo contatto diretto con il contesto lavorativo.

● Permettere ai tirocinanti di mettere in pratica le competenze apprese durante il percorso di studi e acquisire nuove abilità professionali.

● Supportare lo sviluppo di competenze trasversali, come la gestione del tempo, il lavoro di squadra e la capacità di problem-solving, essenziali per affrontare il mercato del lavoro.

● Facilitare una transizione più agevole dal mondo accademico a quello professionale, offrendo esperienze concrete utili per il futuro impiego.

● Fornire alle aziende l’opportunità di valutare e formare potenziali futuri dipendenti, osservandoli in un contesto lavorativo reale.

● Rafforzare i legami tra istituzioni educative, enti pubblici e aziende, contribuendo a creare una rete di contatti utile per lo sviluppo professionale dei giovani.

In sintesi, il tirocinio extracurriculare rappresenta una valida occasione per migliorare le competenze pratiche, comprendere meglio le proprie aspirazioni professionali e prepararsi in maniera efficace al mercato del lavoro, con la possibilità di trasformare l’esperienza in una vera e propria opportunità di carriera. 

Invia la tua candidatura

Le Istituzioni convenzionate >

xlogo unipa 2023.png.pagespeed.ic.dm8pBntfXy

Università degli Studi di Palermo

Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo che gli studenti possono trascorrere presso aziende, enti, istituzioni, associazioni (“soggetti ospitanti”) che abbiano una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, durante il quale svolgere attività, a completamento dell’offerta didattica, che consentono di acquisire competenze professionalizzanti e promuovono la scelta professionale attraverso l’esperienza diretta del mondo del lavoro.

Il tirocinio è disciplinato dal D.M. 25 marzo 1998, n. 142 recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all’art. 18 dellaLegge 196/1997, dalla circolare n 22 del 2002 dell’Assessorato Regionale del Lavoro (G.U.R.S. n. 57 del 13/12/2002) e dal Regolamento Generale di Ateneo emanato con D.R. n. 2999 del 2021. Ciascun Corso di Studi approva, inoltre, un Regolamento che definisce la funzione del tirocinio nell’offerta formativa, il numero di crediti formativi universitari (CFU) e di ore corrispondenti, le modalità di richiesta di attivazione del tirocinio, di accertamento dello svolgimento del tirocinio, di valutazione e convalida dello stesso.

Screenshot 2023 09 29 alle 15.35.45

ISS Tecnico e Professionale G.B. Ferrigno V. Accardi - C/VETRANO

Il periodo di tirocinio formativo e di orientamento offre agli studenti l’opportunità di collaborare con Energia Italia. Durante questa fase, gli studenti avranno l’occasione di partecipare a attività complementari al loro percorso di studio, consentendo loro di acquisire competenze professionalizzanti. Questa esperienza diretta nel mondo del lavoro non solo arricchisce il loro bagaglio formativo, ma contribuisce anche a orientare le loro scelte professionali.

L’attuazione del percorso avviene mediante una convenzione ad hoc tra l’istituzione scolastica/formativa e il soggetto disponibile ad accogliere lo studente (Energia Italia) per periodi di apprendimento in ambito lavorativo. Alla convenzione sottoscritta dalle parti è allegato il progetto formativo personalizzato di tirocinio curriculare, coerente con l’annualità ed il percorso di studi frequentato dallo studente, che definisce le competenze in esito al percorso. 

Screenshot 2023 09 29 alle 15.44.37

LICEI “M. CIPOLLA, PANTALEO E GENTILE” - C/VETRANO

Il periodo di tirocinio formativo e di orientamento offre agli studenti l’opportunità di collaborare con Energia Italia. Durante questa fase, gli studenti avranno l’occasione di partecipare a attività complementari al loro percorso di studio, consentendo loro di acquisire competenze professionalizzanti. Questa esperienza diretta nel mondo del lavoro non solo arricchisce il loro bagaglio formativo, ma contribuisce anche a orientare le loro scelte professionali.

L’attuazione del percorso avviene mediante una convenzione ad hoc tra l’istituzione scolastica/formativa e il soggetto disponibile ad accogliere lo studente (Energia Italia) per periodi di apprendimento in ambito lavorativo. Alla convenzione sottoscritta dalle parti è allegato il progetto formativo personalizzato di tirocinio curriculare, coerente con l’annualità ed il percorso di studi frequentato dallo studente, che definisce le competenze in esito al percorso.

logo

Politecnico di Torino

Gli studenti del Politecnico di Torino interessati a partecipare ai nostri programmi di tirocinio possono trovare ulteriori informazioni sulle posizioni disponibili e sulle modalità di candidatura sul sito web dell’Università o contattando il nostro team delle risorse umane.

Per ciascun tirocinio è necessario redigere un progetto formativo e di orientamento contenente gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio e l’individuazione degli aspetti regolatori indicati dalla normativa vigente in materia di tirocini (durata, orario, compenso, ecc…).

Come candidarti?

Candidatura spontanea

Invia la tua candidatura spontanea cliccando sottostante e allegando il tuo curriculum vitae. Descrivi le tue competenze, esperienze e motivazioni per unirti a noi. Se una posizione appropriata si apre in futuro, terremo in considerazione la tua candidatura.

Posizioni aperte

Scopri la posizione specifica presso la nostra azienda per cui desideri candidarti. Siamo entusiasti di conoscere candidati qualificati che condividano la nostra passione e la nostra visione.

ERUOALODODOD

efoajioszckask.zmcalfla