ENERGY CONFERENCE 2025 TI ASPETTA! Partecipa all’evento 🫶🏻

20anniversary

Seguici sui nostri canali social

Martedì 13 settembre il Senato ha approvato il testo del Decreto Aiuti Bis. Tra i temi trattati spicca quello della cessione dei crediti derivanti da interventi in Superbonus.

In particolare il Senato ha approvato l’emendamento che permette di riformulare la responsabilità sui crediti fiscali ceduti per i bonus edilizi e il Superbonus. Pertanto la responsabilità in solido nella cessione dei crediti si configura solo se il concorso nella violazione avviene “con dolo o colpa grave”. La disposizione si applica solo ai crediti per i quali sono stati acquisiti i visti di conformità, le asseverazioni e le attestazioni previste dalla legge.

La norma prevede poi che le imprese che hanno nel cassetto fiscale vecchi crediti sorti prima della stretta anti-frode del novembre 2021 possano comunque acquisire l’asseverazione ex post. Questo consentirebbe loro di cederli “ai fini della limitazione a favore del cessionario della responsabilità in solido ai soli casi di dolo e colpa grave”.

In questo modo dovrebbe riattivarsi la macchina delle cessioni per i 5,2 miliardi oggi fermi nel cassetto fiscale di imprese e professionisti.

Fonte: Solare B2B. Leggi l’articolo completo

ERUOALODODOD

efoajioszckask.zmcalfla