Simone Faggioli, alla guida della Norma M20 FC Zytek equipaggiata con pneumatici Pirelli, ha trionfato oggi nella 65ª edizione della Monte Erice. Il pilota fiorentino, rappresentante del team Best Lap, ha ottenuto la sua 17ª vittoria come Campione Assoluto Italiano di Velocità in Montagna.
La gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, ha visto Faggioli dominare la competizione con maestria.
Sul podio di Erice sono saliti anche altri talentuosi piloti. Stefano Di Fulvio, dell’abruzzese Drepanum Corse, ha dimostrato la sua abilità alla guida dell’Osella PA 30, conquistando il secondo posto. Al terzo posto, abbiamo il padrone di casa, Francesco Conticelli, originario di Marsala, che ha impressionato tutti con una straordinaria rimonta a bordo della Nova Proto NP 01-2.
La cerimonia di premiazione è stata presieduta dal Presidente dell’AC Trapani, Giovanni Pellegrino, in collaborazione con l’Assessora allo Sport del comune di Erice, Rossella Cosentino. Quest’ultima ha elogiato l’efficace lavoro dell’organizzazione e i progressi nel dialogo con il territorio, sottolineando l’importanza di eventi sportivi come la Monte Erice per la comunità locale.
La Monte Erice, che rappresenta una delle cronoscalate più storiche e prestigiose, ha raggiunto la sua 65ª edizione. La competizione è stata organizzata dall’Automobile Club Trapani ed è stata valida come terzultimo appuntamento del Campionato Italiano di Velocità in Montagna, oltre a essere parte integrante del Trofeo Italiano di Velocità in Montagna e del Campionato Siciliano di Velocità in Montagna.
La gara, svoltasi oggi su due manches, ha preso il via alle 8 del mattino. La strada è stata chiusa al traffico veicolare a partire dalle 6 e riaperta solo al termine della competizione. Complessivamente, 265 vetture hanno preso parte all’evento, divise tra moderne (176) e storiche (89).
Il Direttore di Gara, Fabrizio Fondacci, e il suo assistente, Francesco Sanclemente, hanno dato il via ufficiale alle 8 del mattino, quando è iniziata anche la diretta streaming sui canali social del Campionato Italiano di Velocità in Montagna, di ACI Sport e della Monte Erice. La gara ha visto la partenza dei concorrenti della serie cadetta Trofeo Italiano di Velocità in Montagna, seguita da gara 1 del Campionato Italiano di Velocità in Salita Auto Storiche alle 8:45. Successivamente, sono scese in pista le vetture partecipanti al CIVM (Campionato Italiano di Velocità in Montagna) e, infine, il tricolore Auto Storiche, seguito dalle auto del TIVM (Trofeo Italiano di Velocità in Montagna).
La gara è stata trasmessa in diretta su ACI TV e Sky, con interventi in diretta durante l’evento forniti da Rmc101.
Dopo la gara, si è svolta la cerimonia di premiazione, mentre continuano gli eventi collaterali legati alla 65ª Cronoscalata. Oggi, nel chiostro Wigner di San Francesco nel borgo medievale di Erice, si è tenuta l’esibizione di Diego Spitaleri e Gianni Gebbia, un evento organizzato da “MeMA – Mediterranean Music Association” e incluso nel cartellone “Erice Estate 2023” promosso dall’amministrazione comunale.
Il 1 settembre, in occasione delle verifiche tecniche e sportive presso Piazza Vittorio Emanuele a Trapani, la Polizia Stradale ha svolto un ruolo importante nell’educare i partecipanti alla gara e gli appassionati di motori sulla guida sicura, la velocità, la potenza dei veicoli e la capacità di controllo. Hanno anche fornito dimostrazioni del simulatore di guida sotto l’influenza di alcol e/o droghe per sensibilizzare sul pericolo della guida in uno stato alterato. L’evento, aperto a tutti, ha suscitato un grande interesse tra la cittadinanza e i turisti presenti in città per le vacanze estive.
Per ulteriori informazioni sull’evento e i risultati completi, si prega di visitare il sito ufficiale dell’Automobile Club Trapani:
https://www.cronoscalate.it/la-65a-monte-erice-decreta-tre-campioni-italiani/