Saranno riordinate le attività soggette ad autorizzazione, Scia, comunicazione o silenzio assenso e quelle che non richiedono l’autorizzazione paesaggistica
Semplificare e incentivare il ricorso alle rinnovabili è l’obiettivo della Legge sulla Concorrenza, che attribuisce al Governo una delega per riscrivere la normativa che regola l’installazione e il potenziamento degli impianti. La legge prevede anche la semplificazione dei procedimenti amministrativi, con la definizione delle attività soggette ad autorizzazione, Scia, comunicazione e silenzio assenso e di quelle per cui non sono richiesti nè prmessi nè l’autorizzazione paesaggistica.
Entro il 27 agosto 2023, cioè entro 12 mesi dall’entrata in vigore della Legge, il Governo deve adottare uno o più decreti legislativi in materia di fonti energetiche rinnovabili per adeguare la normativa interna a quella comunitaria e ridurre gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese.
Entro il 27 agosto 2023, cioè entro 12 mesi dall’entrata in vigore della Legge, il Governo deve adottare uno o più decreti legislativi in materia di fonti energetiche rinnovabili per adeguare la normativa interna a quella comunitaria e ridurre gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese.
Leggi l’articolo completo su Edilportale.com