E’ atteso per febbraio il nuovo bando che prevede il sostegno per i piccoli comuni della Regione al fine di migliorare l’efficienza degli edifici pubblici, abbattendo così le bollette.
A partire da febbraio 2024, il dipartimento regionale Energia emanerà un bando di 100 milioni di euro destinato nuovamente ai piccoli Comuni. Questo bando ha un obiettivo duplice: combattere la povertà energetica dei cittadini e migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici. I ricavi derivanti dalla produzione e vendita di energia da parte delle Comunità Energetiche Rinnovabili saranno reinvestiti per combattere la povertà energetica e per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici, contribuendo a ridurre i costi dell’ amministrazione pubblica.
La Sicilia gode di un potenziale notevole per l’energia solare, grazie al suo clima soleggiato. L’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici residenziali può contribuire in modo significativo alla produzione di energia rinnovabile e all’obiettivo regionale di indipendenza energetica. Per massimizzare l’uso delle energie rinnovabili, gli esperti sottolineano l’importanza di una legge sulla transizione energetica e la creazione di un Istituto regionale per l’energia solare, seguendo il modello di successo di altri settori, come il vitivinicolo.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PnRR) prevede finanziamenti significativi per promuovere la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili nei Comuni con meno di 5.000 abitanti in tutta Italia, contribuendo così all’obiettivo nazionale di aumentare la produzione di energia pulita.
Progetto “Transizione Energetica” di Unioncamere Sicilia
L’Unione delle Camere di Commercio in Sicilia sta coordinando il progetto “Transizione Energetica” con l’obiettivo di favorire la costituzione di organismi provinciali che facilitano la collaborazione tra enti istituzionali, organizzazioni pubbliche e private , ordini professionali, università e centri di ricerca al fine di massimizzare l’utilizzo degli incentivi statali e regionali per le energie rinnovabili.
Grazie a iniziative regionali e nazionali, la regione si sta trasformando in un punto di riferimento per la sostenibilità energetica, contribuendo così alla realizzazione degli obiettivi di transizione energetica e sostenibilità in Italia.