Logo Energia Italia

Seguici sui nostri canali social

Fotovoltaico e Accumulo: in Sardegna incentivo del 100% delle spese agli installatori

La Regione Sardegna ha stanziato 20 milioni di euro per un nuovo bando dedicato al fotovoltaico residenziale con accumulo, ricalcando il modello del Reddito Energetico Nazionale (REN).
L’iniziativa mira a coprire il 100% delle spese ammissibili, garantendo ai nuclei familiari con basso reddito la possibilità di installare impianti fotovoltaici efficienti e sicuri, con benefici immediati in bolletta.

Chi può partecipare e quali impianti sono ammessi

I beneficiari della misura sono i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 €, proprietari delle pertinenze delle unità immobiliari dove sarà realizzato l’impianto.

Gli interventi devono rispettare questi requisiti:

  • Potenza degli impianti: da 3 a 6 kW (senza superare la potenza impegnata del contatore).

  • Sistemi di accumulo: capacità compresa tra 5 e 10 kWh.

Incentivo e contributi previsti

Il contributo è riconosciuto ai Soggetti Realizzatori (ditte installatrici), che anticipano i costi e gestiscono la pratica di incentivo.

Gli importi variano in base alla tipologia di impianto:

  • 15.400 € per un sistema da 3 kW + 5 kWh.

  • Fino a 19.920 € per un sistema da 6 kW + 10 kWh.

Contributi decisamente più alti rispetto al bando nazionale del GSE, con un sostegno concreto per famiglie e installatori.

Obblighi degli installatori

Oltre a installare l’impianto a regola d’arte, gli installatori devono:

  • presentare la domanda di incentivo e di connessione;

  • dotare l’impianto di monitoraggio remoto della produzione;

  • effettuare manutenzioni triennali programmate;

  • intervenire in caso di guasti straordinari;

  • garantire una copertura assicurativa multirischi decennale.

Copertura assicurativa obbligatoria

La polizza multirischi, rimborsabile al 100%, deve coprire l’impianto contro:

  • responsabilità civile verso terzi;

  • danni materiali diretti e guasti elettrici/meccanici;

  • furto e rapina;

  • eventi catastrofici (alluvioni, grandinate, incendi, terremoti, ecc.);

  • danni indiretti da interruzione della produzione;

  • attacchi informatici (cyber risk).

Modalità di presentazione delle domande

I beneficiari individuano l’installatore e lo delegano a presentare la domanda.

  • Periodo di presentazione: dall’1 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 tramite lo Sportello Unico dei Servizi (SUS) della Regione Sardegna.

  • Requisito installatori: iscrizione al registro GSE per il REN.

  • Graduatoria: i punteggi sono attribuiti in base a ISEE e potenza dell’impianto. Non conta l’ordine di presentazione, quindi c’è tempo per predisporre correttamente la documentazione.

Il ruolo di Energia Italia

Parallelamente al lavoro che si sta svolgendo per il Reddito Energetico Nazionale, Energia Italia supporta gli installatori fornendo soluzioni anche per il Bando Fotovoltaico Regione Sardegna.

  • coperture assicurative dedicate, abbinate all’acquisto dei moduli Winaico;

  • soluzioni innovative per il resto dei componenti dell’impianto;
  • consulenza e assistenza per orientarsi tra requisiti e documentazione.

 

Hai bisogno di supporto? Compila il seguente form per essere ricontattato da un nostro Energy Specialist e decidere insieme le migliori soluzioni per il tuo impianto:

Per maggiori informazioni sul bando o per supporto operativo puoi scrivere a: assistenza@energiaitalia.info

🔗 Documentazione ufficiale:

 


👉 Vuoi rimanere aggiornato su bandi, incentivi e soluzioni per il fotovoltaico?
Visita il nostro shop Energia Italia e scopri tutte le tecnologie disponibili per i tuoi impianti.

ERUOALODODOD

efoajioszckask.zmcalfla