ENERGY CONFERENCE 2025 TI ASPETTA! Partecipa all’evento 🫶🏻

20anniversary

Seguici sui nostri canali social

Nuove Regole sull’Installazione dei Pannelli Fotovoltaici nei Terreni Agricoli

Nuove Regole sull’Installazione dei Pannelli Fotovoltaici nei Terreni Agricoli. Durante il Consiglio dei Ministri di lunedì 6 maggio, è stato approvato il divieto di installare pannelli fotovoltaici nei terreni agricoli. Questo divieto è il risultato di un compromesso tra il Ministero dell’Agricoltura, guidato da Francesco Lollobrigida, e il Ministero dell’Ambiente, sotto la guida di Gilberto Pichetto Frati.

Deroghe e Compromessi

Annunciato inizialmente come totale, il divieto prevede invece alcune importanti deroghe. La più rilevante riguarda il sistema agrivoltaico, che consente l’installazione di pannelli solari a un’altezza superiore ai due metri, permettendo così l’uso dei campi per le coltivazioni. Questa modalità continuerà ad essere permessa. Sebbene l’agrivoltaico sia notevolmente più costoso rispetto all’installazione tradizionale “a terra”, rimarrà un’opzione valida per gli agricoltori per produrre energia e ottenere un ritorno economico dagli impianti. Pertanto, per continuare a installare pannelli fotovoltaici, sarà necessario sollevarli da terra.

Esenzioni e Autorizzazioni

Gli impianti solari saranno inoltre permessi in cave, miniere, aree in concessione a Ferrovie dello Stato e concessionari aeroportuali, zone di rispetto lungo le autostrade (fino a 300 metri dai lati stradali) e all’interno di impianti industriali. Verranno salvaguardati tutti gli interventi già in corso di approvazione, poiché secondo il ministro Lollobrigida per noi vige la certezza del diritto”.

Regolamentazione e Visione Futura

“Non vietiamo nella maniera più assoluta gli investimenti nel fotovoltaico, ma puntiamo a introdurre criteri che assicurino la compatibilità con la produzione agricola – ha precisato Lollobrigida – Criteri già seguiti per il capitolo dedicato all’agrivoltaico nel Pnrr e che non hanno certo frenato gli investimenti visto che abbiamo finanziato 13.500 imprese e, a regime, prevediamo di sostenerne oltre 26mila con una capacità installata che sarà di 1,3 gigawatt di potenza, il quadruplo rispetto alle previsioni”. 

Ragioni del Divieto

Lollobrigida aveva sostenuto un divieto più generale, richiesto anche dall’associazione degli agricoltori Coldiretti, che negli ultimi anni si era lamentata dell’espansione del fotovoltaico nei terreni agricoli. Secondo il Ministro e Coldiretti, infatti, gli impianti fotovoltaici non sarebbero compatibili con l’agricoltura e un divieto era necessario per regolare l’installazione degli impianti nelle campagne.

ERUOALODODOD

efoajioszckask.zmcalfla