Una svolta positiva attende il settore dell’energia solare grazie alla recente approvazione della legge Parco Agrisolare, che offre opportunità senza precedenti per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici ad uso produttivo.
Questa nuova misura è stata ufficialmente promulgata attraverso il Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio 2023, aprendo la strada a finanziamenti a fondo perduto fino all’80%. Il governo ha allocato un fondamentale contributo di 1 miliardo di euro per sostenere questa iniziativa ambiziosa.
Come anticipato precedentemente, il Decreto del 19 aprile 2023 aveva già lasciato presagire l’arrivo di questa significativa novità. La sua attuazione si basa su importanti vantaggi per tutte le imprese che intendono implementare impianti fotovoltaici sui propri edifici a scopo produttivo.
I dettagli salienti della legge Parco Agrisolare”, Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica PNRR includono:
Varie Intensità di Finanziamento: Secondo l’articolo 5 della legge, verranno assegnati finanziamenti in conto capitale con diverse intensità di aiuto, suddivise in base alla tipologia di attività produttiva coinvolta.
Ciò riguarda:
– Aziende agricole attive nella produzione primaria
– Imprese impegnate nella trasformazione di prodotti agricoli
– Imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e altre imprese non rientranti nelle categorie precedenti.
– Agevolazioni di Investimenti: La legge prevede supporto per investimenti in attivi materiali e immateriali in aziende agricole legati alla produzione primaria di energia solare rinnovabile. – — Anche il settore della trasformazione di prodotti agricoli può beneficiare di aiuti agli investimenti. Le spese ammissibili sono dettagliate nell’allegato della norma.
– Aumento dell’Intensità delle agevolazioni: È importante notare che l’intensità di aiuto può essere incrementata per determinate categorie di imprese, come le piccole imprese, le medie imprese e gli investimenti in aree assistite.
– Scadenza per la Realizzazione: I soggetti beneficiari sono tenuti a completare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla pubblicazione dell’elenco approvato. Inoltre, è fondamentale rispettare la scadenza del 30 giugno 2026 per garantire la realizzazione dei progetti.
La nuova legge Parco Agrisolare rappresenta una pietra miliare nel cammino verso la produzione di energia rinnovabile e sostenibile, offrendo alle imprese l’opportunità di contribuire attivamente alla transizione verso fonti energetiche più pulite. L’energia solare non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a stimolare l’economia locale e nazionale.
Per consultare bando e regolamento: clicca qui.