ENERGY CONFERENCE 2025 TI ASPETTA! Partecipa all’evento 🫶🏻

20anniversary

Seguici sui nostri canali social

Ultime tappe degli appuntamenti di Energia Italia della formazione tecnica dedicata agli operatori del settore delle rinnovabili.

Gli appuntamenti dell’AcademyTour di Energia Italia stanno volgendo al termine, le regioni interessante questa settimana sono state l’Abruzzo e Umbria.

Il 2023 è stato colmo di tappe dedicate agli installatori delle rinnovabili, coinvolti lungo tutto il territorio italiano dal Veneto alla Sicilia, Energia Italia ha pensato ad appuntamenti lungo tutta la penisola per raggiungere e garantire una giornata piena di energia green a tutti gli operatori, offrendo la possibilità di poter in contrare anche chi vive le rinnovabili tuti i giorni, gli specialisti tecnici del settore, pronti a rispondere a tutte le informazioni e curiosità.

Nelle giornate del 7 e del 9 Novembre Energia Italia ha raggiunto gli amici dell’Abruzzo e dell’Umbria agli appuntamenti di Francavilla al Mare e Perugia.

I brand coinvolti in queste due tappe sono stati: Fronius, Seraphim, Solaredge e FuturaSun.

L’incontro di formazione a Francavilla al Mare si è svolto Martedì 7 Novembre, presso l’Hotel Villa Maria. A dare il benvenuto agli installatori che erano presenti in aula il Sales Manager di Energia Italia – Roberto Artale, il quale ha fornito un introduzione su chi è Energia Italia, quali sono i valori in cui crede e quali sono le missioni, i servizi e i portali che l’azienda dedica all’installatore, ma ha anche presentato l’assetto organizzativo dell’azienda, fornendo i riferimenti del Manager di riferimento, (che in questo caso è Luciano Agnello, Area Manager Centro • Sud Italia e Sardegna) ma anche dell’agenzia presente sul territorio, per l’Abruzzo Domenico Samela.

Seraphim con il Country manager presso Seraphim Solar System Co., Ltd – Guido Traversa, il quale ha presentato le novità di Seraphim, fornendo una panoramica sui moduli che vengono distribuiti sul territorio nazionale, soffermandosi anche sui principali prodotti 2023: TIPO P, CELLE DA 182 MM E 210 MM.Seraphim

Specializzata nel settore fotovoltaico, Seraphim adotta un approccio orientato al lungo termine. La previsione di una durata di 25-30 anni per i loro impianti fotovoltaici sottolinea la loro visione di offrire soluzioni sostenibili e affidabili nel tempo. Il modulo, identificato come il componente chiave per la produzione di energia, riflette l’attenzione di Seraphim sulla qualità e l’efficienza a lungo termine. Questo suggerisce che l’azienda potrebbe concentrarsi non solo sul costo iniziale, ma anche sulla performance a lungo termine dei propri prodotti.

Ha inoltre parlato dei vantaggi del modulo: Bifacciale
Il modulo bifacciale si distingue per la sua esecuzione a doppio vetro, garantendo una resistenza al fuoco di classe A (rispetto alla classe C dei moduli convenzionali) e una trasmissione di vapore quasi trascurabile. Questa versatilità si traduce in installazioni efficaci in ambienti difficili come montagne, sistemi galleggianti e aree desertiche. La sua resistenza superiore all’abrasione, corrosione e degradazione termica contribuisce all’affidabilità nel tempo. Offre un guadagno di potenza aggiuntivo in diverse condizioni di albedo, particolarmente vantaggioso per parchi solari galleggianti e in aree ad alto livello di radiazione UV. Con una garanzia di potenza di 30 anni e un basso tasso di degradazione, il modulo bifacciale rappresenta un investimento solido per un futuro sostenibile.

Prensente per rappresentare Fronius all’AcademyTour, il Regional Sales Manager at Fronius International GmbH – Vito Pontrelli e il Project Manager – Fabio Catillo.

Fronius


La presentazione ha avuto inizio con Vito Pontrelli, il Regional Sales Manager at Fronius International GmbH che ha fornito una panoramica anche storica che riguarda l’azienda Fronius, parlando anche di affidabilità finanziaria e del continuo investimento che l’azienda fa in Europa. Ad affiancarlo Fabio Catillo, Project Manager il quale ha fornito tutte le informazioni tecniche riguardo la nuova generazione GEN 24 plus, ma anche GEN 24. Grazie alle funzioni di gestione energetica, gli inverter consentono di risparmiare tempo e denaro in modo sostenibile. Se Fronius GEN24 dispone di un’alimentazione di backup
base già integrata grazie a PV Point, Fronius GEN24 Plus** offre, su richiesta, anche un’alimentazione di emergenza completa con la funzione Full Backup, tramite una batteria di accumulo collegata.

Fronius GEN24 e Fronius GEN24 Plus sono stati sviluppati per consentirti di offrire una soluzione personalizzabile. Le caratteristiche che li rendono prodotti sostenibili, come l’utilizzo di alluminio 100% riciclato per i sistemi di raffreddamento o la riparabilità garantita nel lungo termine, sono ottime argomentazioni da presentare ai clienti. L’installazione e la configurazione sono piuttosto rapide. Inoltre, la manutenzione tramite app contribuisce a rendere soddisfatti i clienti, che possono godere di tempi di fermo minimi e produzione di energia massima.

A conclusione dell’evento il Manager dell’area Formazione di Energia Italia, Valentina Aiello ha presentato ai partecipanti alla giornata formativa la piattaforma ideata per gli installatori e specialisti che ogni giorno vivono il mondo green. Corsi di aula, webinar, percorsi formativi e corsi E-learning: sono questi i diversi strumenti che l’azienda mette a disposizione per approfondire la conoscenza di tecnologie rinnovabili, normative del settore, formazione obbligatoria e crescita del potenziale umano. La piattaforma è AcademyCloud, piattaforma di E-learning con più di 1000 corsi di formazione al suo interno.

Il pomeriggio del 7 Novembre a Perugia si è colorato di green con l’appuntamento di formazione dell’AcademyTour di Energia Italia, svoltosi presso l’Hotel QuattroTorri.

A presentare Energia Italia, il suo organigramma, le piattaforme e il portafoglio prodotti il Manager del Nord Italia – Francesco Cannova, affiancato dall’agenzia presente nel territorio, Andrea Falcinelli.
Ad iniziare la formazione per i professionisti presente di FuturaSun il Tecnico Angelo Polenzani, il quale ha presentato ai partecipanti l’azienda, quali sono i suoi obiettivi, e quali invece gli sviluppi industriali che li hanno resi partecipi negli ultimi anni. Durante l’evento sono stati approfondite le presentazioni riguardo i prodotti: Serie Silk Plus, Zebra Pro e Velvet.

Serie Silk PlusSerie Silk Plus: l’eccellenza nell’energia solare con i moduli della Serie Silk Plus di Futura Sun. Progettati con la massima precisione e affidabilità, questi pannelli solari offrono prestazioni ottimali e una qualità superiore. Grazie alla loro tecnologia e design elegante, la Serie Silk Plus rappresenta l’innovazione nel settore dell’energia sostenibile, garantendo efficienza e impatto ambientale ridotto. Sono composti da 120 mezze celle monocristalline PERC ad alta efficienza. Una lastra di vetro color argento (RAL 7047) insieme alla cornice di color alluminio questi pannelli fotovoltaici argentati sono adatti per le riqualificazione energetica di edifici storci e moderni.

 

Zebra ProZebra Pro: moduli solari all’avanguardia combinano design elegante con ottime prestazioni. Dotati di tecnologia avanzata, i pannelli Zebra Pro garantisce massima efficienza e affidabilità, consentendo un’ottimizzazione ottimale della produzione energetica. Questo nuovo modulo ad alta efficienza si distingue per la tecnologia IBC con tutti i contatti elettrici sul retro. Massimo assorbimento della luce, nessuna metallizzione sul lato anteriore e il basso coefficiente di temperatura sono solo alcune delle tante caratteristiche di questo modulo.

VelvetVelvet: Con un’estetica pulita e una tecnologia affidabile, questo modulo offre un’installazione efficiente. Futura Sun Velvet è la soluzione pragmatica per gli installatori che cercano un equilibrio tra estetica discreta e affidabilità nelle prestazioni. I contatti elettrici della cella IBC sono posizionati sul lato posteriore, consentendo il massimo assorbimento della luce, eliminando l’ombreggiatura causata dai contatti sul lato anteriore e ottimizzando la superficie disponibile della cella. La cella N-Type rende il modulo ZEBRA resistente a effetti quali LID e LeTID e, inoltre, il modulo presenta un coefficiente di temperatura record pari a -0,29%/°C.

Tra la presentazione dei moduli di FuturaSun e la presentazione delle soluzioni innovative SolarEdge, il Training IT di Energia Italia, Melchiorre Quarrato che ha presentato la piattaforma concepita per gli installatori professionisti che si immergono quotidianamente nell’ambito ecologico. Una varietà di risorse che includono lezioni frontali, webinar, percorsi di formazione e corsi di apprendimento online. L’obiettivo è quello di fornire strumenti per approfondire la conoscenza delle tecnologie rinnovabili, delle normative settoriali, della capacità obbligatoria e dello sviluppo del potenziale umano. Ovviamente si tratta di AcademyCloud la piattaforma di apprendimento online con oltre 1000 corsi di formazione disponibili.

Ha concluso il pomeriggio formativo Sales Manager di SolarEdgeMatteo Bracaccini, soffermandosi sulle novità dell’offerta residenziale e commerciale. 

SolaredgeHome

SolarEdge Home: Solaredge Home rappresenta una soluzione avanzata e intelligente per ottimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici domestici. Grazie alla sua tecnologia all’avanguardia, Solaredge Home massimizza l’efficienza energetica, consentendo agli utenti di sfruttare al massimo l’energia solare. Il sistema di monitoraggio e il controllo avanzato offre una gestione ottimizzata dell’energia, consentendo agli utenti di monitorare in tempo reale le prestazioni dell’impianto e di massimizzare il proprio risparmio energetico.Con Solaredge Home, l’integrazione dell’energia solare diventa non solo sostenibile, ma anche intelligente e convenientemente gestibile per una casa energeticamente efficiente.

Soluzione commerciale solaredge

SolarEdge for Business: Le soluzioni commerciali di Solaredge si pongono all’avanguardia nel settore dell’energia solare per le aziende. Con una tecnologia innovativa di ottimizzazione e monitoraggio, Solaredge offre soluzioni integrate che massimizzano l’efficienza energetica degli impianti fotovoltaici commerciali. Il sistema avanzato di gestione dell’energia consente alle imprese di ottimizzare il rendimento e di monitorare in tempo reale le prestazioni dell’impianto.Grazie a Solaredge, le aziende possono non solo adottare un approccio sostenibile, ma anche ridurre i costi energetici e migliorare la propria impronta ambientale, contribuendo così a un futuro energetico più efficiente e responsabile.

 

Energia Italia sta già muovendo per organizzare l’ultimo pomeriggio di formazione del 2023, clicca qui per sapere dove si svolgerà.
Se non puoi essere presente all’evento ricordati che Energia Italia ti da la possibilità di poter seguire la formazione dove vuoi, quando vuoi.. che aspetti? Registrati!

 

Tutti i prodotti oggetto della formazione sono reperibili nel nostro SHOP ONLINE.

ERUOALODODOD

efoajioszckask.zmcalfla